Manuale di installazione bentel kyo
Altri argomenti. Il contenuto di questo manuale puo essere soggetto a modifiche senz. Join Co-production practitioners network. Sign Up or Sign In. Powered by. Badges Report an Issue Terms of Service. Il numero fra parentesi visibile a fianco del Nome della Pagina indica il nu- mero totale dei Lettori abilitati.
Pagina Ricevitore Questa pagina permette unicamente di im- postare il Tipo di Ricevitore utilizzato. Se questo ricevito- re viene utilizzato su una Centrale Kyo16D oppure su una della serie Kyo32, solo le zone dalla n.
Questa pagina Vedi Fig. Pagina Zone In Fig. Tabella Zone N. Le sigle L1, L2, Tipo Nel proseguo di questo paragrafo, quando si fa riferimento ad una zona, si presuppone che questa non sia stata esclusa. Tra parentesi Una zona con questo attributo non genera allarme durante i tempi di Ingresso e di Uscita.
La sua violazione genera un allarme immediato. Se violata, viene attivato solo il Comunicatore Telefo- nico se opportunamente programmato. Generalmente alla zona di tipo Pa- nico viene collegato un Pulsante Antirapina. Normalmente Aperta. Ad essa possono essere collegati i sensori antincendio. La sua violazione produce una commutazione immediata delle Aree a cui appartiene da Inserimento Totale a Disinserimento e viceversa.
La sua violazione produce un inserimento im- mediato delle Aree a cui appartiene. Se una di queste due resistenze viene a man- care, la centrale genera un allarme di zona: in tutti gli altri casi Zona aperta oppure in corto la centrale genera un evento di Sabotaggio. Se questa resistenza viene cortocircuitata, la centrale genera un allarme di Sabotaggio: viceversa, se la resistenza viene a mancare Zona Aperta o Violata la centrale genera un evento di Allarme.
La sua apertura Zona Aperta o Appesa viene considerata come una violazione. A Programmando le zone come Normalmente Chiuse, il Livello di Pre- stazione della Centrale viene declassato dal II al I livello in quanto le zone stesse non sono protette contro il cortocircuito. La sua chiusura verso massa viene considerata come una violazio- ne. Normalmente Chiuso , il sabotaggio contro il ta- glio cavi sulla stessa viene ignorato.
Ad esempio, si supponga di impostare una zona con 4 impulsi e tempo 2 minuti. In ogni caso, comunque, ad ogni disinserimento della Centrale corrisponde un Reset automatico degli impulsi eventualmente memorizzati.
Per diversificarne la visualizzazione, le Zone Via Radio sono riportate con caratteri in rosso. Il conteggio dei Cicli viene azzerato ad ogni Inseri- mento. Doppio Impulso In questa sezione si programma il tempo di Doppio Impulso da 0 a s. Pagina Uscite In Fig. Tabella Uscite N. Normal- mente Aperta oppure N. Normalmente Chiusa. I valori vanno da un minimo di 0 ad un massi- mo di secondi. Per ulteriori dettagli consultare il Manuale Utente.
Sist - Si verifica nel momento in cui viene viola- ta la Linea Antisabotaggio 24h oppure viene aperta la Centrale. Pagina Aree In Fig. Tabella Aree N. And Zone deve essere mag- giore o uguale a 30 secondi. Il Tempo di Negligenza va espresso in giorni con valori da 0 a Tabella Numeri Telefonici N. Numero Telefonico - In questa colonna vanno inseriti i numeri telefonici che potranno essere richiamati dal Comunicatore Digitale, dal Combinatore Telefoni- co e dal Comunicatore di Teleassistenza della Centrale.
Tipo In questa sezione si imposta il Tipo di servizio associato ad ognuno degli 8 Numeri Telefo- nici. Per programmare il Tipo di servizio: 1. Sono ammesse tutte le cifre da 0 a 9 e le lettere da A ad F cifre esadecimali. Pagina Teleassistenza I parametri descritti in questa finestra vedi Fig.
In questo modo si ha la sicurezza che la Teleassistenza venga eseguita da personale autorizzato. Evento Test L'evento Test si verifica periodicamente in base ai parametri descritti di seguito. Pagina Lettura Registro Attraverso questa finestra vedi Fig.
Ogni cliente possiede un pro- prio file degli eventi che viene creato al momento del primo salvataggio. Pagina Impostazione Eventi In questa pagina vedi Fig. Per azioni telefoniche si intende: a Attivazione del Comunicatore Digitale ad impulsi; b Attivazione del Combinatore Telefonico vocale.
Le colonne riportano le informazioni descritte di seguito. Esplora Audiolibri. Bestseller Scelte dei redattori Tutti gli audiolibri. Esplora Riviste. Scelte dei redattori Tutte le riviste. Notizie Notizie di economia Notizie di intrattenimento Politica Notizie di tecnologia Finanza e gestione del denaro Finanza personale Carriera e crescita Leadership Business Pianificazione strategica.
Esplora Podcast Tutti i podcast. Esplora Documenti. Installazione Bentel Suite. Caricato da pirellone. Informazioni sul documento fai clic per espandere le informazioni sul documento Descrizione: Come installare la bentel suite.
Step by step su come si installa la bentel suite su sistemi Windows. Condividi questo documento Condividi o incorpora il documento Opzioni di condivisione Condividi su Facebook, apre una nuova finestra Facebook.
Hai trovato utile questo documento? Segnala questo documento. Figura 24 Pagina per la programmazione dei Tempi. Sono molteplici le applicazioni generabili da questo doppio livello di controllo. I codici di accesso sono numeri di 4 ,5 o 6 cifre che permettono di controllare le funzioni della centrale attraverso le Tastiere di Controllo.
I codici Utente possono essere di diversi tipi. Nel seguito viene riportata la descrizione dei tipi disponibili. Pagina per la programmazione dei Codici. Servizio In questo campo vanno abilitati gli attivatori che mettono in servizio la centrale NormaCom2. Pagina per la programmazione degli Attivatori. Centrale per sistemi di sicurezza NormaCom2 Opzioni Le opzioni di funzionamento consentono di modificare il funzionamento della centrale in accordo con le proprie esigenze.
Sono disponibili le seguenti opzioni. Figure 27 Pagina per la programmazione delle Opzioni. Auto Reset Memorie Selezionare le Aree per le quali deve essere effettuato il ripristino automatico delle Memorie di Allarme ogni volta che vengono inserite.
Comando ausiliario k Selezionare le Aree che devono cambiare stato ogni volta che il morsetto [K] viene collegato alla massa per almeno 0,3 secondi vedere paragrafo "Organi di comando ausiliari". Pagina per la programmazione del Programmatore Orario. La parte alta della pagina, oltre alla programmazione del tipo di selezione, riporta la lista dei numeri telefonici.
Tale parte si compone delle seguenti voci. Selezione Disabilita Controllo Toni Normalmente NormaCom2 controlla la presenza del tono di linea prima di selezionare un numero telefonico e se non lo rileva riaggancia per poi effettuare un altro tentativo. I parametri mostrati nella parte destra sono relativi al numero di telefono in quel momento evidenziato nella parte sinistra della pagina.
Sono ammesse tutte le cifre da 0 a 9 e le lettere da A ad F cifre esadecimali. Le cifre 0 ed A coincidono, ossia danno luogo alla stessa comunicazione, solo per i protocolli ad impulsi.
Teleassistenza Il Tipo Teleassistenza si programma nella pagina Teleassistenza. Figura 29 Pagina per la programmazione del Telefono. Viene presentata una tabella nelle cui righe sono riportati gli eventi che NormaCom2 riconosce. Le colonne riportano le informazioni descritte di seguito. Descrizione In questa colonna sono riportati gli eventi che NormaCom2 riconosce. Per la descrizione degli eventi vedere le pagine seguenti. Il tipo di chiamata generata digitale o vocale per un numero telefonico, dipende dalla programmazione effettuata nella pagina Telefono per quel numero.
I Codici Evento possono essere composti da 1 o 2 caratteri secondo il tipo di formato che si intende usare. Le cifre 0 e A coincidono, ossia danno luogo alla stessa comunicazione. Pulisci Selezionare il pulsante Pulisci per cancellare tutti i Codici Evento e per deselezionare tutti i Numeri Telefonici. Nella riga compare il nome assegnato al messaggio Vocale. Area n. Zona n. Ripristino guasto Supertasto Inserimento 66 Disinserimento : con 81 Attivatore n.
Comando via 82 modem Reset 83 Memoria : Area n. Abilita Salto Risponditore Questa opzione permette a NormaCom2 di condividere la linea telefonica con un altro dispositivo risponditore segreteria telefonica, fax, ecc. Numero Squilli Stabilisce il numero di squilli dopo i quali la centrale risponde alla telefonata. Abilita Richiamata di sicurezza Attivando questa opzione, quando la centrale riceve una chiamata di teleassistenza riaggancia subito e poi richiama il numero selezionato nel menu Numero telefonico installatore.
Codice cliente Mostra il codice assegnato al cliente nella pagina Cliente. Impostare i giorni che devono trascorrere tra due eventi Test periodico. Impostare i giorni che devono trascorrere dal momento in cui si esce da una fase di programmazione con il Codice Installatore, al momento in cui si deve verificare il primo eveno Test periodico. Il Ritardo programmato parte ogni volta che si esce da una fase di programmazione effettuata con il Codice Installatore. Figura 31 Pagina per la programmazione del Comunicatore per Teleassistenza.
Centrale per sistemi di sicurezza NormaCom2 Codice Installatore Il Codice installatore ha accesso a tutte le procedure di modifica dei parametri di centrale sia da tastiera che per mezzo del PC in connessione locale o remota. Numero Personale Attuale Nella parte superiore della finestra in corrispondenza della voce "Numero Personale Attuale" va inserito il codice installatore necessario per le operazioni di trasferimento dati con la centrale collegata locale o via telefono.
Viene richiesta la doppia immissione per evitare errori nel digitare il codice. Release Firmware Questo campo indica il valore della Release firmware in relazione alla versione della centrale collegata.
Figura 33 Pagina per la programmazione del Codice Installatore. Translat: programma per la "creazione di lingue" non fornite. Scelta della lingua Per cambiare la lingua usata da un programma del pacchetto Omnia-NormaCom2, selezionare il comando "Lingua" nel suo menu "Opzioni" oppure premete il suo tasto "Lingua" a seconda del programma.
Tramite il modem OmniaMOD V1, permette la teleassistenza ovvero la programmazione e il controllo via telefono della centrale NormaCom2. In questo capitolo sono descritti i comandi presenti nei menu del programma, per la gestione dei clienti, per la teleassistenza, le impostazioni, ecc.. Figura 34 66 Finestra Apri Cliente. Salva Selezionando questo comando vengono registrate sul disco rigido le impostazioni attive.
Carica Selezionando questo comando vengono caricate le impostazioni dalla centrale collegata via seriale o via telefono.
0コメント